Telegram Web Link
https://www.ideacalcio.net/premium/introdurre-i-comportamenti-individuali-in-non-possesso-nella-scuola-calcio.html 👇 NUOVO ARTICOLO

La categoria di riferimento è quella dei Pulcini U11 (Pulcini al secondo anno).

Uno degli argomenti del nostro confronto è stata la difficoltà oggettiva dei suoi giocatori a risolvere con successo i vari duelli in non possesso (individuali per definizione) che si vengono a generare spontaneamente in ogni gara. Se con avversari di caratura inferiore le problematiche faticano ad emergere, quando il livello del confronto si alza, soprattutto nei text match con compagini professionistiche, le lacune appaiono ben visibili anche giocando talvolta sopra età.

Si da spesso molta importanza ed enfasi al duello offensivo in questa fascia d’età, trascurando probabilmente quanto un’azione difensiva ben eseguita abbia altrettanto valore.

Con Antonio abbiamo dunque iniziato a riflettere sulla necessità non solo di introdurre alcuni comportamenti individuali in non possesso, ma anche di farlo contestualizzandoli alle zone di campo in cui essi avvengono.

Altro aspetto interessante che vedremo in questo articolo sono il numero di varianti che sarà possibile apportare all’esercitazione originale, aumentando via via la complessità o partendo da degli step successivi qualora le valutazioni del mister lo ritenessero opportuno.
https://www.ideacalcio.net/coaching-mentale-emotivo/relazioni-socio-affettive/gioco-iniziale-appoggio-al-volo-e-gol.html 👇 NUOVO ARTICOLO

Si tratta di un gioco rivolto probabilmente a tutte le categorie dell’attività agonistica e che almeno col mio gruppo ha creato un clima fin troppo ludico, quasi da “sagra”; il pericolo, infatti, è quello che i giocatori non riescano poi a capire dove finisca il gioco e inizi subito dopo l’impegno e l’applicazione nell’affrontare con maggior serietà il resto della seduta.

Come ho già raccontato in altri contributi di questo genere, si tratta di giochi che inserisco il giorno successivo alla gara, in momenti in cui ritengo vi sia stato un impegno (più mentale che fisico) considerevole il giorno precedente. Iniziare pertanto con un gioco a forte carattere ludico permette di distendere decisamente gli animi, creando un clima positivo in cui ci si possa divertire insieme ai propri compagni di squadra. Il divertimento, tuttavia, non viene promosso solamente dal fatto che si tratti di un gioco, bensì anche da alcune regole di provocazione che vengono introdotte per promuovere la coesione tra i vari membri, sfruttando l’abbraccio e il contatto fisico.
https://www.ideacalcio.net/partite-a-tema/cambio-gioco-passando-per-il-centro.html 👇 NUOVO ARTICOLO a cura di Nicola Tosini

Si tratta di una partita a tema che ho ideato per promuovere l’attacco del lato debole passando per la zona centrale del campo. Il cosi detto “cambio gioco” è uno sviluppo particolarmente interessante ed efficace contro schieramenti con 3 difensori (non a 5) o che hanno nei laterali offensivi una scarsa propensione a ripiegare e riempire il lato debole.

La particolarità della proposta sono alcuni elementi caotici (presi dagli spunti di Diego) che aumenteranno il carico cognitivo della proposta portando i giocatori non solo a prendere decisioni molto rapidamente, ma anche a saper riconoscere e sfruttare dei vantaggi che si generano improvvisamente.
https://www.ideacalcio.net/partite-a-tema/attaccare-lultima-linea-avversaria-considerazioni-e-proposte-pratiche.html 👇 NUOVO ARTICOLO

Nell’articolo di oggi vediamo ben cinque esercitazioni portate sul campo nel corso di questi ultimi anni con squadre dell’attività agonistica; le proposte sono rivolte alle categorie Giovanissimi, Allievi, Juniores e prime squadre.

Comun denominatore delle esercitazioni che vedremo sarà l’obiettivo principale, ossia portare un attacco all’ultima linea avversaria promuovendo comportamenti individuali e collaborativi differenti, quali in particolar modo:

lo smarcamento di rottura: attacco all’ultima linea (in corsa) proveniente dal nostro reparto d’attacco. Tra le difficoltà ne evidenzierei soprattutto due: la prima è che più è bassa la linea difensiva avversaria e minore sarà lo spazio a disposizione, la seconda ha a che fare con quell’accoppiamento di intenzionalità (di cui abbiamo argomentato spesso qui sul sito) e che prevede un’ottima intesa tra portatore e ricevente

gli inserimenti dalla seconda linea, ossia dal reparto di centrocampo (più profondi rispetto a quelli “in carico” agli attaccanti)

il dribbling nelle corsie laterali, la dove la densità avversaria è solitamente inferiore rispetto al centro

la ricerca di combinazioni strette e veloci, in particolar modo il gioco e mi muovo in avanti e la triangolazione

il tiro da fuori area: soluzione che si rivela efficace soprattutto quando la linea avversaria si schiaccia verso la propria porta
https://www.ideacalcio.net/premium/risalire-il-campo-utilizzando-il-centro-o-le-corsie-laterali.html 👇 NUOVO ARTICOLO

Nell’articolo di oggi vediamo due delle quattro esercitazioni che hanno dato forma alla seduta di lunedì 7 aprile 2025 svolta con una squadra di Giovanissimi U15.

Si tratta di una situazione di gioco (con elementi caotici) e di una partita a tema che condividono la medesima finalità: saper variare e utilizzare gli strumenti appropriati per risalire il campo utilizzando il centro del campo o le corsie laterali.

Questa modalità operativa l’avete già vista condivisa non molto tempo fa qui sul sito di Ideacalcio. L’idea di fondo è quella di contrapporre due squadre che utilizzano strategie differenti per risalire il campo, promuovendo dunque, all’interno della medesima esercitazione, due soluzioni che risultano altrettanto valide: l’utilizzo della zona centrale o delle corsie laterali.
https://www.ideacalcio.net/il-gioco-piu-bello/super-tele/11-mister-corrado-viciani.html 👇 NUOVO ARTICOLO a cura di Giovanni Di Martino

Oggi lo chiamano “calcio posizionale”, con il più orrendo dei neologismi. Non essendo però un tipo di gioco del tutto nuovo, nel tempo ha avuto molti nomi differenti. In generale si tratta di una organizzazione di gioco fondata su alcuni principi quali una occupazione del campo che garantisca la copertura degli spazi orizzontali, il conseguente mantenimento dei ruoli (o quanto meno la copertura degli stessi se il giocatore di ruolo se ne affranca) e la circolazione della palla impostata su una rete di passaggi tra giocatori vicini per posizione. La vicinanza tra giocatori e reparti porta al pressing o per lo meno alla pressione alta in fase negativa e all’impostazione dal basso senza lanci lunghi in quella positiva. Il possesso palla è totale. L’importanza della copertura degli spazi, infine, farebbe propendere per l’organizzazione difensiva a zona, ma non si tratta di una regola necessaria, come ci insegnano Gasperini, Juric ed Emery.
https://www.ideacalcio.net/giochi-posizione-possessi-palla/possessi-palla/dal-possesso-alla-partita.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Questa modalità operativa, che utilizzo da alcune stagioni, ha dei grossi vantaggi:

✔️ si annullano di fatto i tempi morti, con un aumento drastico del tempo di lavoro;
✔️ non occorrono spostamenti da un esercizio all’altro; si rimane sempre nello stesso spazio;
✔️ non si perde troppo tempo nel passare da una proposta all’altra; si tratterà solamente di aggiungere o togliere “qualcosa”;
✔️ si tratta di un lavoro situazionale che si avvicina via via al modello di gara;
✔️ affrontando l’obiettivo in progressione, dal semplice al complesso, sembra esserci una miglior comprensione nella situazione complessa anziché affrontarla inizialmente;
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/tecnico-funzionali/esercitazioni-tecnico-funzionali-el-tercer-hombre.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Si tratta di tre proposte portate sul campo con una squadra di Giovanissimi e che possono essere rivolte a tutte le categorie dell’attività agonistica (Prime Squadre comprese), ma non solo.

Si tratta di tre esercizi che personalmente ho inserito nella fase di attivazione, in tre sedute differenti, e che coniugano uno o più obiettivi tecnici, con uno o più di natura tattica; l’aspetto tecnico al servizio del gioco.

L’obiettivo tecnico dominante è il passaggio mentre quello tattico è legato al sotto-sotto-principio del terzo uomo: “il terzo uomo ci permette di sfuggire dalla pressione avversaria per connetterci con l’uomo libero”.
https://www.ideacalcio.net/giochi-posizione-possessi-palla/giochi-posizione/gioco-di-posizione-3v33-jolly-possesso-ad-invasione.html ARTICOLO FREE
[dal nostro archivio]

Si tratta di un’esercitazione portata sul campo con una squadra di Giovanissimi e che può essere rivolta a tutte le categorie a partire da quella Pulcini, modulando naturalmente spazi di gioco e qualche obiettivo.

La proposta è un gioco di posizione che vede impiegati 9 giocatori ma che potrebbe essere modificato anche nel numero di elementi utilizzati, aumentando la complessità dell’esercitazione.
https://www.ideacalcio.net/scuola-calcio/pulcini-esordienti/attivita-di-base-1-contro-1-portiere-esercitazioni-propedeutiche-alluscita-dalla-zona-di-costruzione.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Le due proposte sono state portate sul campo con una squadra di Pulcini e sono rivolte inoltre alle categorie Primi Calci ed Esordienti, valutando come sempre le capacità del proprio gruppo. Le due attività possono tuttavia essere un buon strumento anche con la categoria Giovanissimi, osservando in una prima fase conoscitiva le competenze degli allievi.

Si tratta di due proposte sviluppate in situazione di 1 contro 1 più 1 Portiere e che ritengo utili per introdurre la risalita del pallone. Perché?

✔️ innanzitutto la posizione di campo in cui vengono eseguite le due situazioni;
✔️ la situazione di 2 contro 1 presuppone la conoscenza della ricerca della zona luce per poter giocare col compagno;
✔️ le regole delle due proposte: conquistare campo in avanti;
✔️ entrambe le proposte (in particolare la prima) promuovono un sotto-sotto-principio importante ma complesso da introdurre: muoversi alle spalle dell’avversario.
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/esercizi-tecnica/attivazione-tecnica-passaggio-a-parabola-ricezione-e-difesa-della-palla.html ARTICOLI FREE
[dall'archivio]

Si tratta di una proposta portata sul campo con una squadra di Giovanissimi e che può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, Prime Squadre comprese.

Gli obiettivi principali dell’attività sono:
il passaggio a parabola sulla media distanza (sui 20 metri circa)
la ricezione su palla alta
la difesa della palla
I sotto-obiettivi:
finte dorsali
sponda
es. di coordinazione generale

👉 Link all'articolo di lunedì: Controllo orientato tra le linee e rifinitura
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/esercizi-tecnica/controllo-orientato-tra-le-linee-ultimo-passaggio-e-inserimento-articolo-uno.html

👉 Link all'articolo di martedì: Esercizio integrato: rapidità e conclusione in porta
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/proposte-integrate/esercizio-integrato-rapidita-e-conclusione-in-porta.html
https://www.ideacalcio.net/scuola-calcio/angolo-del-pulcino/langolo-del-pulcino-dal-3-contro-1-al-3-contro-3-2-portieri-di-nicola-aggio.html ARTICOLO FREE a cura di Nicola Aggio
[dall'archivio]

Esercitazione (pubblicata originariamente a marzo 2019) che oltre ad essere molto interessante per le categorie Pulcini ed Esordienti, può essere rivolta anche ad alcune categorie dell’attività agonistica; utile a mio parere per la gestione della superiorità numerica ed eventuale ri-aggressione immediata nel caso di perdita della sfera.
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/esercizi-tecnica/controllo-orientato-tra-le-linee-ultimo-passaggio-e-inserimento-articolo-due.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Si tratta di quattro esercizi che ho utilizzato nel corso dell’attuale stagione con una squadra di Giovanissimi e che possono essere rivolti a tutte le categorie dell’attività agonistica, Prime Squadre comprese.

Le proposte nascono da un problema piuttosto comune e che penso riscontriamo in moltissime squadre, ossia la difficoltà nel rifinire l’azione, intesa come la capacità di saper effettuare l’ultimo passaggio con precisione e dosando la forza di questo.

Partendo da questa difficoltà emersa, per un mese e nella seduta del martedì, ho proposto alcuni esercizi utili a migliorare questo aspetto ma non solo. Nell’articolo di oggi vedremo il lavoro proposto in due sessioni d’allenamento e che, insieme alle due della scorsa settimana, completano un ciclo di quattro sedute.

🔑 Punti chiave

qualità dell’ultimo passaggio (preciso e dosato con la forza corretta)
qualità del controllo tra le linee
modalità e tempistiche per attaccare l’ultima linea
https://www.ideacalcio.net/situazioni-gioco/situazioni-costruzione/situazione-di-gioco-5-contro-5portiere-costruzione-e-giocare-alle-spalle-della-pressione.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Si tratta di una situazione di gioco ideata in base al numero di giocatori che avevo a disposizione: 22 (20+2 Portieri). L’esercitazione e le sue regole vogliono far emergere alcuni principi, sotto-principi e sotto-sotto-principi (comportamenti individuali) di gioco, quali ad esempio:

creare superiorità numerica nella prima risalita del pallone

nella risalita del pallone, il portiere come elemento fondamentale su cui appoggiarsi

rimanere compatti e corti nella zona centrale del campo

nella progressione del gioco, il portiere come elemento utile per creare spazio alle spalle della pressione avversaria

garantire ampiezza per creare linee di passaggio interne

giocare e smarcarsi alle spalle delle linee avversarie

a palla persa, ri-aggressione immediata
https://www.ideacalcio.net/scuola-calcio/pulcini-esordienti/attivita-di-base-situazione-di-1-contro-1-con-transizioni-due-proposte.html ARTICOLO FREE

Gli obiettivi delle proposte possono essere utili per allenare:

il duello 1 contro 1 e di conseguenza: l’utilizzo di finte e dribbling per il superamento dell’avversario, l’utilizzo di cambi di direzione, cambi di velocità, arresti e ripartenze;

coraggio e intraprendenza nel sfidare l’avversario;
non accontentarsi, “osa, cerca di stupire“

il tiro in porta;

la reazione motoria durante le transizioni (“click mentale, da HO la palla, NON HO più la palla“)
https://www.ideacalcio.net/il-gioco-piu-bello/articoli-vari/articoli-scientifici/pnl-un-approccio-efficace-per-rispondere-alle-differenze-individuali-nellapprendimento-delle-abilita-sportive.html NUOVO ARTICOLO FREE

Il contributo odierno è stato riscritto partendo da due articoli internazionali-scientifici che trovate linkati nel testo con tanto di riferimento agli autori.

"Questi risultati confermano che la variabilità motoria non è un ostacolo, ma una componente essenziale nell’apprendimento di una nuova abilità, sfidando l’idea che esista un unico modello tecnico “corretto”. L’approccio NP, incoraggiando l’esplorazione individuale e adattando le istruzioni alle differenze personali, favorisce la scoperta di soluzioni motorie uniche e funzionali per ogni atleta, preparando così il giocatore ad affrontare situazioni dinamiche in campo.

Gli allenatori dovrebbero preoccuparsi meno di far eseguire agli atleti un movimento “perfetto” e più di creare condizioni di allenamento rappresentative, stimolanti, con feedback funzionali e variabilità controllata. Anche se l’approccio NP potrebbe sembrare più impegnativo e richiedere maggiore competenza da parte dell’allenatore, questa ricerca dimostra la sua efficacia e lo rende un metodo degno di essere approfondito e adottato".
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/proposte-integrate/allenare-lagility-nel-gioco-del-calcio-2c1-in-area-di-rigore-conclusione-e-velocita.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Si tratta di una proposta integrata, che coniuga obiettivi tecnico-tattici con quelli condizionali; nel nostro caso legati alla velocità.

Per quanto riguarda invece quelli tecnico-tattici vedremo:

il cross (possibilmente rasoterra – personalmente – e teso)

il 2 contro 1 in area di rigore su cross dal fondo (dividersi l’area/lo spazio da attaccare)

attacco alla porta su cross dal fondo – attaccare punti predefiniti dell’area

conclusione in porta
https://www.ideacalcio.net/allenare-la-tecnica/tecnico-funzionali/ricezione-orientata-alle-spalle-della-linea.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Si tratta di quelle che io definisco esercitazioni tecnico-funzionali, in cui il focus può essere sì sul gesto tecnico ma contestualizzato, in funzione di un principio, sotto-principio o, come in questo caso, di un sotto-sotto-principio di gioco (comportamento individuale).

In questo caso il focus è sul controllo orientato alle spalle di una linea avversaria. Molte volte, infatti, capita di riuscire ad effettuare un passaggio chiave, definito come un passaggio che elimina una linea avversaria, ma di non riuscire ad essere altrettanto efficaci sul primo controllo, perdendo quel vantaggio posizionale che ci si era appena guadagnati.

Quello che vedremo è un lavoro su tre stazioni ma, se non si dispone di sufficienti giocatori o di collaboratori per svolgerle contemporaneamente tutte e tre le proposte, se ne possono utilizzare solamente una o due, ruotando comunque a tempo o proponendole in altre sedute.
https://www.ideacalcio.net/partite-a-tema/gioco-di-linea-5c5-alternanza-del-fronte-di-gioco.html ARTICOLO FREE
[dall'archivio]

Si tratta di una partita ridotta che in realtà potrebbe essere sviluppata tranquillamente anche con numeri maggiori, il cui focus è rivolto a:

giocare nei buchi della squadra avversaria;
alternare il fronte di gioco per colpire l’avversario dove questi concede spazio;
garantire ampiezza per creare corridoi interni (per garantire benefici nella zona centrale);
2025/07/04 09:18:35
Back to Top
HTML Embed Code: